Scuola: adesioni degli insegnanti precari allo sciopero degli scrutini
Pubblicato da lorenzo in News, Scuola
I docenti precari hanno dichiarato l’intenzione di aderire allo sciopero degli scrutini di fine anno, in programma a giugno, proclamato dai Cobas come forma estrema di protesta contro i tagli attuati dal governo nel comparto scuola ed in particolare per oltre 40mila posti (25.558 docenti e 15mila Ata) che dal prossimo primo settembre verranno cancellati: all’iniziativa, che nella scuola per effetto della legge 146/1990 può essere adottata dagli insegnanti al massimo per due scrutini consecutivi, ha confermato la propria adesione il Coordinamento nazionale precari scuola cui fanno capo diversi movimenti, associazioni e coordinamenti che tutelano la categoria.
“Dopo mesi di scioperi e manifestazioni di piazza di tutti i tipi, che non hanno minimamente scalfito la determinazione del governo a proseguire nella sua opera di distruzione della scuola statale – sostiene il documento emesso dal Coordinamento dei precari – siamo oggi più che mai convinti che uno degli strumenti di lotta più significativi, rimasto nelle mani dei lavoratori della scuola siano le azioni di boicottaggio della burocrazia scolastica, come lo sciopero degli scrutini“.
Le proteste dei precari si sono intensificate a seguito di quello che definiscono “il più grande licenziamento di massa dell’Italia repubblicana” e della recente “controriforma della scuola secondaria di secondo grado” che “rappresenta – scrivono – l’ultimo tassello del grande progetto berlusconiano di dequalificazione e impoverimento dell’istruzione pubblica italiana”.
La protesta prende di mira anche altri provvedimenti: come quelli “che mirano ad estendere anche al sistema scuola una logica competitiva e aziendale, non solo introducendo i privati nei comitati tecnico-scientifici degli istituti tecnici, ma anche svilendo tutte le conquiste ottenute nel campo della ricerca pedagogica e didattica, ed annullando quella tradizione egualitaria su cui si è fondato il processo di rinnovamento democratico della scuola pubblica italiana”.
Fonte: Apcom
A partire dal 1 Maggio 2010 sarà possibile accedere e registrarsi a http://www.voglioilruolo.it , sito di informazione, aggregazione ed analisi dei dati provenienti dalle graduatorie ad esaurimento, ovvero le liste dalle quali il Ministero della Pubblica Istruzione attinge per il reclutamento del personale docente, sia per assunzioni a tempo determinato che per assunzioni a tempo indeterminato ed usufruire , mediante un abbonamento annuale, di tutti i servizi offerti:
Navigazione tra le graduatorie
Ricostruzione caratteristiche docenti
Ricerca docente per nome
Province migliori
Consultazione statistiche
Il servizio è rivolto sia ai docenti abilitati e già iscritti nelle graduatorie ad esaurimento, sia a coloro i quali ancora non posseggono l’abilitazione o non sono presenti nelle graduatorie. Nel primo caso è possibile associare il proprio account voglioilruolo.it al proprio nominativo presente nel sistema per conoscere i dettagli propri e quelli dei docenti inseriti nelle stesse graduatorie (abilitazioni, province di inserimento, punteggi). Nel secondo caso l’utente avrà la possibilità di consultare liberamente la banca dati.
http://www.voglioilruolo.it ha ricostruito il database del Ministero della Pubblica Istruzione, andando a raccogliere i dati di 20.000 graduatorie sparse in tutti gli USP (ex Provveditorati) di tutte le province italiane con circa 300.000 docenti precari iscritti.
Con http://www.voglioilruolo.it il docente precario può sapere con il suo punteggio e le sue abilitazioni quale sarebbe la provincia migliore in cui inserirsi.
Voglioilruolo offre una consultazione facilitata ed unificata dei dati; inoltre permette la realizzazione di analisi statistiche di supporto alle decisioni e alle scelte indipendenti del docente precario.
Grazie a http://www.voglioilruolo.it l’utente potrà navigare facilmente e velocemente all’interno di tutte le graduatorie ad esaurimento, di pettine e di coda, tutto comodamente da un solo sito e con un solo click.