Prove INVALSI 2010: domani le prove per la I classe della scuola secondaria di primo grado
Pubblicato da lorenzo in News, Scuola
Domani ci saranno, per le prime classi delle scuole medie, le prove INVALSI 2010 di matematica e italiano.
Per le scuole primarie le prove sono finite, tranne per quelle scuole che devono ancora recuperare la prova INVALSI di matematica (il giorno stabilito per il recupero di questa prova è il 17 maggio).
I testi con tutte le prove fatte e le griglie di correzioni saranno rese pubbliche solo dal 20 maggio; si aspetterà questa data per dare la possibilità a tutte le scuole di concludere le prove, anche a quelle scuole che hanno dovuto posticipare i test INVALSI per vari motivi, ad esempio perché gli edifici in questi giorni erano impegnati per le elezioni o perché c’era il giorno di chiusura della scuola per la festa del patrono del paese.
Intanto per avere un’idea di come saranno le prove di matematica e italiano per la prima media abbiamo proposto i testi con le prove e le soluzioni degli anni passati, ed anche alcuni consigli per affrontare le prove con tranquillità.
I test INVALSI, obbligatori per tutti gli istituti, non servono a valutare i singoli studenti (solo per gli alunni della terza media l’INVALSI concorrerà al voto finale dell’esame di Stato) ma la scuola italiana nel suo complesso.
Foto | Flickr
grazie molto per l’informazione
prima di questo consiglio ero molto preocuppata
ma dopo che mi avete dato tutto questo consiglio
perche mi devo preoccupare
non c’è proprio motivo di preoccuparsi
molto molto grazie
IO VORREI FARE DELLE PROVE DI ESERCITAZIONI DI MATEMATICA E ITALIANO XK DOMANI 13 MAGGIO 2010 AVRO LE PROVE INVALSI
VORREI FARE DELLE PROVE INVALSI
ciao ank io domani ho la prova invalsi è sono molto ansiosa ki sa cosa sarà di interessante auguro ha tutti un grande imbocca al lupo per domani mettetecela tutta ok ciaoooo
Cercate. “Scuola: prova Invalsi tra violazione della privacy e non obbligatorietà della collaborazione” di Marco Barone.
Non è vero che è obbligatoria, né per i proff. né per gli studenti. E’ solo un mezzo per carpire surrettiziamente infomazioni sulle famiglie (status sociale, cittadinanza e molto molto altro) e controllare operato e obbedienza degli insegnanti. Io ho praticato l’obiezione di coscienza: mio figlio non partecipa alla schedatura. Mi chiedo anche se non possa profilarsi il caso di abuso d’ufficio e sospensione di pubblico ufficio (dato che mio figlio non è potuto andare a scuola). Cordialità