Prove INVALSI: il 17 maggio i test di matematica per la seconda e la quinta della scuola primaria (elementare)
Pubblicato da lorenzo in News, Scuola
Lunedì 17 maggio ci sarà il recupero delle prove INVALSI di matematica per le classi seconde e quinte della scuola elementare (primaria).
Queste data per le prove INVALSI è stata prevista come recupero per quelle scuole che per vari motivi – feste patronali e locali scolastici impegnati per le elezioni, per fare degli esempi – non hanno potuto effettuare le prove nei giorni previsti per le altre scuole.
I testi con tutte le prove del 2010 e le relative griglie di correzioni saranno resi pubblici solo dal 20 maggio, una volta concluse tutte le prove.
I test INVALSI, ‘obbligatori’ per tutti gli istituti (anche se su questa ‘obbligatorietà’ sono state espresse molte riserve), non servono a valutare i singoli studenti, quindi non concorrono al voto degli studenti (solo per gli alunni della terza media l’INVALSI concorrerà al voto finale dell’esame di Stato), ma servono a valutare la scuola italiana nel suo complesso.
Per avere una idea di come sono le prove di matematica (ed anche per esercitarsi) proponiamo dei test con le prove e le soluzioni degli anni passati.
(In precedenza abbiamo anche dato alcuni consigli utili per affrontare le prove con tranquillità.)
Ecco le prove dell’Anno Scolastico 2008 – 2009 per la seconda e la quinta elementare:
– Seconda Classe della Scuola Primaria: Prova di Matematica INVALSI dell’Anno Scolastico 2008 – 2009, le Griglie di correzione;
– Quinta Classe della Scuola Primaria: Prova di Matematica INVALSI dell’Anno Scolastico 2008 – 2009, la Griglia di correzione.
Per esercitarsi per i test INVALSI di matematica per la classe quinta primaria ci sono anche questi materiali:
– Prova di Matematica INVALSI per la quinta elementare dell’Anno Scolastico 2001/2002:
– per esercitarsi sono utili anche i vecchi test di matematica d’ingresso per la 1a media: abbiamo quelli dell’Anno Scolastico 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007 e le risposte;
– per la Classe 5a Primaria possono essere utili anche le esercitazioni per la valutazione di matematica per la Scuola Secondaria di Primo Grado Classe prima, ce ne è una qui e un’altra qui, in PDF da scaricare (Ed. Zanichelli).
(Ecco anche la presentazione sintetica dell’INVALSI 2010 e il questionario studente, cioè il “Il quadro di riferimento per la rilevazione delle informazioni sugli studenti”, possono essere utili per docenti e genitori.)
Foto | Flickr
io ho un poco paura ma mi anno detto che non danno i voti
ciao
mi sento un po’ preoccupato per le prove
ho paura ma vorrei imparare
ffaaaacccilllliiiisssiiimmmee