Esame di terza media: il colloquio pluridisciplinare
Pubblicato da lorenzo in Scuola
Una volta svolte le prove INVALSI (scritte) per l’esame di terza media, prove che servono a verificare i livelli di apprendimento in italiano e in matematica, gli alunni dovranno sostenere un colloquio orale, quello che viene definito ‘Colloquio pluridisciplinare‘, cioè una chiacchierata con i professori su quanto si è studiato (abbiamo dato 10 consigli per affrontare in tranquillità il colloquio orale).
Il colloquio viene condotto alla presenza dell’intera sottocommissione esaminatrice e serve a dare una valutazione globale per tutte le discipline studiate dall’alunno nell’ultimo anno (è escluso l’insegnamento della religione cattolica).
Spesso i professori chiedono agli alunni di preparare una “tesina” su un argomento (un esempio di argomento può essere: la rivoluzione industriale), tesina con cui affrontare l’argomento scelto e con cui fare autonomamente, e in sede di esame su sollecitazione dei professori, dei collegamenti tra le varie materie (con l’esempio fatto: si deve parlare della rivoluzione industriale in storia, quindi l’epoca in cui c’è la rivoluzione industriale, in geografia: dove avviene prima la rivoluzione industriale, in scienze: energia e macchine nella rivoluzione industriale, e così via secondo un percorso che lo studente stabilisce e con cui passare da una materia all’altra).
A proposito delle prove orali la circolare ministeriale, per quanto riguarda la data in cui stabilire il colloquio pluridisciplinare, dice «in relazione alla prassi costante in materia sono di regola espletate successivamente alle prove scritte» e che spetta al «presidente della commissione definire, nella seduta di insediamento, il diario dei colloqui».
( Su bambini.info abbiamo proposto delle esercitazioni per i test INVALSI in italiano e matematica, alcuni consigli su come fare la tesina per l’esame di terza media e altri consigli per affrontare i test scritti.)
Foto: Flickr
weeee raga, nnt d ke… mate era facile (almeno x me) ma ita del secondo brano sull’ecosistema delle foreste nn c ho capito nnt, fortuna ke di fianco a me c’era lei (L)
mi potete dire come fare… io nn ho tesine xk i miei prof. nn le vogliono, quindi sto ripassando tutti i programmi… potete darmi un consiglio x togliermi un po’ di lavoro… grazie
invalsi già ftt…x gli scritti nn sn x nnt preoccupata (mi manka sl francese k è domani)…gli orali k ho lune m fanno 1 po’ + d paura…sn la 2^ in tt la scuola!!!!!!!!! dv ancora studiare 1 sacco di roba!!!! ad Alice: ho cpt k i prof nn vogliono tesine(neanke i miei) xò v avranno kiesto il programma d’esame, qll d cui volete parlare…mika v kiederanno tt l’anno in mezz’ora o no?! XD
Forza Italia x i mondiali e auguri a tt x finire bn l’anno!!!!!!! baci
[…] – e un post con alcune indicazione sull’esame orale. […]
Per chi deve fare l’orale degli esami di terza media abbiamo proposto 10 consigli per il colloquio, qui:
http://www.bambini.info/2010/06/19/esame-iii-media-dopo-le-prove-invalsi-gli-orali-%E2%80%93-10-consigli-per-il-colloquio-pluridisciplinare/
Grazie.
fiiiiiiiiiiii ke caga doma ho gli orali e devo ankora ripassare tutto!!!!!!!
aiuto lunedi ho gli orali, e devo ancora trovare un argomento di scienze spero di non fare sciena muta!!!!!!!!!