Prove INVALSI 2010 per l’esame di terza media: i test, le esercitazioni, le simulazioni online
Pubblicato da lorenzo in News, Scuola
Domani 17 giugno si svolgerà la terza prova scritta per gli esami di terza media che vedono coinvolti 575mila studenti, la prova INVALSI, il quizzone in italiano e matematica comune a tutte le scuole medie italiane.
La prova avrà delle domande a risposta multipla e altre domande a risposta aperta ed è diviso in due parti.
La prima parte è quella in italiano e si suddivide a sua volta in due parti, comprensione della lettura, cioè di un testo narrativo, e i quesiti cui rispondere. La seconda prova INVALSI è in matematica e avrà quesiti a scelta multipla e a risposta aperta su: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni.
Più in dettaglio l’esame di italiano prevede 25 domande: 15 domande sulla comprensione della lettura e 10 domande che riguardano la riflessione sulla lingua (conoscenze grammaticali).
L’esame di matematica invece prevede 22 domande sui principali argomenti affrontati nei tre anni delle media.
Ecco le diverse fasi pratiche in cui si struttura l’esame domani mattina:
1 – consegna del primo fascicolo (italiano) ad ogni candidato;
2 – lettura ed illustrazione delle istruzioni per la compilazione;
3 – inizio e fine del lavoro (60 minuti);
4 – ritiro da parte della Commissione del primo fascicolo;
5 – pausa (15 minuti circa);
6 – consegna del secondo fascicolo (matematica);
7 – inizio e fine del lavoro (60 minuti);
8 – ritiro del secondo fascicolo;
9 – fine della prova.
In tutto questo gli studenti non devono agitarsi inutilmente e devono restare tranquilli nell’approcciarsi ai test: ecco dei consigli per affrontare i test INVALSI.
Molti test per esercitarsi sulla prova INVALSI di italiano e matematica per la terza media sono sul sito della casa editrice Zanichelli, si tratta di test che consentono anche delle simulazioni d’esame:
– italiano;
– matematica.
Anche sul sito de Il Sole 24 ORE c’è una selezione delle domande INVALSI (che sono state poste negli anni precedenti) e le relative soluzioni, test che possono essere un utile ripasso per gli studenti: ecco quelli in matematica e i test di italiano.
Ecco le prove dell’Esame di Stato I Ciclo 2007 – 2008, si possono utilizzare per esercitarsi e per familiarizzare con le prove (documenti in PDF):
– Fascicolo della prova di italiano 2007 – 2008;
– Griglie di correzione della prova di italiano 2007 – 2008 ;
– Fascicolo della prova di matematica 2007 – 2008 ;
– Griglie di correzione della prova di matematica 2007 – 2008 .
Ecco le prove dell’Esame di Stato I Ciclo 2008 – 2009 (in PDF):
– Fascicolo della prova di italiano 2008 – 2009 ;
– Fascicolo della prova di matematica 2008 – 2009 ;
– Griglie di correzione 2008 – 2009 .
Alcuni altri esempi di prove di italiano sono qui, qui e qui; ed ecco un esempio della prova di matematica.
(Su bambini.info abbiamo proposto 10 consigli per l’esame orale/colloquio pluridisciplinare e alcune indicazioni su come fare la tesina per l’esame di terza media.)
Foto | Flickr
grazie, mi è servito molto
THANK….MI è SERVITO MOLTO….DMN HO LA PROVA….=D
MADòòòòòòò =S AIUTATEMIIII =S (ANCONA4ever)
tutti abbiamo la prova dmn visto ke questa paggina è stata creata oggi, cmq gli ESAMI sembravano + tremendi , invece sono piu facili gli esami dei compiti in classe XD
danke fùreschen: grazie mille doma ho la prova anche io!!!
vi voglio bene >3
aiuttateci!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
siamo mexe male….. dmn prove invalsi…. 4 assicurato….. =(((((((
è inutile fare le prove….. se nn si sanno le cose nn si sanno e basta!!!!!!!!! HELP WE….
cmq in bocca al lupo a tt!!!!!!!!!!! XD
grazie ma di solito agli esami se si ha fortuna le prof escono (come e successo oggi con me lol)
un consiglio vi dovete sedere accanto ai secchioni cosi loro vi daranno una mano (anche se di solito si siedono al primo banco ) (ke sfiga ç_ç)
ho trovato un sito in cui ci sono tantissime esercitazioniii!! buona fortuna per domaniiii!! 🙂
che sito è?