Prove INVALSI 2010 per l’esame di terza media: i test, le esercitazioni, le simulazioni online
Pubblicato da lorenzo in News, Scuola
Domani 17 giugno si svolgerà la terza prova scritta per gli esami di terza media che vedono coinvolti 575mila studenti, la prova INVALSI, il quizzone in italiano e matematica comune a tutte le scuole medie italiane.
La prova avrà delle domande a risposta multipla e altre domande a risposta aperta ed è diviso in due parti.
La prima parte è quella in italiano e si suddivide a sua volta in due parti, comprensione della lettura, cioè di un testo narrativo, e i quesiti cui rispondere. La seconda prova INVALSI è in matematica e avrà quesiti a scelta multipla e a risposta aperta su: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni.
Più in dettaglio l’esame di italiano prevede 25 domande: 15 domande sulla comprensione della lettura e 10 domande che riguardano la riflessione sulla lingua (conoscenze grammaticali).
L’esame di matematica invece prevede 22 domande sui principali argomenti affrontati nei tre anni delle media.
Ecco le diverse fasi pratiche in cui si struttura l’esame domani mattina:
1 – consegna del primo fascicolo (italiano) ad ogni candidato;
2 – lettura ed illustrazione delle istruzioni per la compilazione;
3 – inizio e fine del lavoro (60 minuti);
4 – ritiro da parte della Commissione del primo fascicolo;
5 – pausa (15 minuti circa);
6 – consegna del secondo fascicolo (matematica);
7 – inizio e fine del lavoro (60 minuti);
8 – ritiro del secondo fascicolo;
9 – fine della prova.
In tutto questo gli studenti non devono agitarsi inutilmente e devono restare tranquilli nell’approcciarsi ai test: ecco dei consigli per affrontare i test INVALSI.
Molti test per esercitarsi sulla prova INVALSI di italiano e matematica per la terza media sono sul sito della casa editrice Zanichelli, si tratta di test che consentono anche delle simulazioni d’esame:
– italiano;
– matematica.
Anche sul sito de Il Sole 24 ORE c’è una selezione delle domande INVALSI (che sono state poste negli anni precedenti) e le relative soluzioni, test che possono essere un utile ripasso per gli studenti: ecco quelli in matematica e i test di italiano.
Ecco le prove dell’Esame di Stato I Ciclo 2007 – 2008, si possono utilizzare per esercitarsi e per familiarizzare con le prove (documenti in PDF):
– Fascicolo della prova di italiano 2007 – 2008;
– Griglie di correzione della prova di italiano 2007 – 2008 ;
– Fascicolo della prova di matematica 2007 – 2008 ;
– Griglie di correzione della prova di matematica 2007 – 2008 .
Ecco le prove dell’Esame di Stato I Ciclo 2008 – 2009 (in PDF):
– Fascicolo della prova di italiano 2008 – 2009 ;
– Fascicolo della prova di matematica 2008 – 2009 ;
– Griglie di correzione 2008 – 2009 .
Alcuni altri esempi di prove di italiano sono qui, qui e qui; ed ecco un esempio della prova di matematica.
(Su bambini.info abbiamo proposto 10 consigli per l’esame orale/colloquio pluridisciplinare e alcune indicazioni su come fare la tesina per l’esame di terza media.)
Foto | Flickr
uff kiara io pure ho fatto la grammatica in 5 minuti.. e ho cominciato a leggere il secondo testo quando mancavano solo 20 minuti.. porco cane quella cosa del rettangolo nel cerchio era semplicissimaaa.. ci sarei potuta arrivare >.< mannaggia..
@matteo.. al primo brano i protagonisti nn si capivano manco da soli.. 😛 penso che manco loro sanno il perchè del loro litigio -.-”
Beh, la prova di mate era facile ma quella di italiano era lunghissima e DIFFICILISSIMA!!!!!!!!!
a calcio anche la commizzariA ha detto che era difficiele,,,, questa era super dificile
la prova più difficile degli ultimi anni; 47 domande di italiano in 60 minuti è un IMPRESA… mate appena più facile
ehh gg prove invalsi…diciamo che italiano era abbastanza facile ed io i testi li ho capiti bene anche la grammatica era facile…tutta sull’analisi del periodo! Poi matematica bastava ragionarci un pò e la cosa che mi ha penalizzata è stato il tempo =( era trooppoo pocooo…SECONDO ME SI POTEVA FARE!
la prova di italiano era infinita e poi alcune domande erano soggettive! mate non era semplicissima ma accettabile!!!!
cmq le prove invalsi sono fatte per rovinare la media!!!!
Il tempo era pochissimo!!italiano era accettabile anke se era molto lungaaaa,ma mate era impestataaa!!!
mate stradifficile invece ita un po’ meno
ma erano difficilissime…qll della diagonale l’ ho sbagliata…cmq dovevano darci più tempo di sicuro…dai ragazzi, sn sicura ke è andata bene a tutti 🙂 😉 ciaooooooooooooo, 1 saluto a tutti i terzini!!!