Prove INVALSI 2010: prova i test in 120 minuti
Pubblicato da lorenzo in News, Scuola
I test INVALSI sono difficili? Forse per saperlo veramente bisognerebbe fare la prova, provare a rispondere ai quesiti in italiano e matematica nei tempi stabiliti, come è stato fatto dai 575mila studenti di scuola media coinvolti nel vero esame.
Quindi le prove INVALSI sono sotto, i risultati sono qui; ora i tempi: 120 minuti in totale.
60 minuti per le 47 domande di italiano: una parte delle domande riguarda la comprensione della lettura, ci sono due testi da leggere e delle risposte aperte da dare a delle domande sui testi; poi c’è una riflessione sulla lingua (Quesiti di grammatica) con una serie di domande su conoscenze grammaticali.
Pausa di un quarto d’ora.
Ora la seconda prova, in matematica e logica, 25 domande in 60 minuti su: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni – domande a risposta multipla (con risposte da scegliere tra quelle proposte) e domande a risposta aperta.
Quindi ecco il fascicolo con i quesiti per la prova si italiano (sotto ci sono i testi delle prove di matematica):
(Su bambini.info abbiamo dato delle indicazioni sulla redazione della tesina per l’esame e 10 consigli per l’esame orale/colloquio pluridisciplinare.)
Ecco la prova di matematica:
Per quanto riguarda i testi delle prove in PDF da scaricare: Prova di Italiano, Prova di Matematica.
Foto: Flickr
Carissima Anita G.,
mica tutti quelli che vanno alle scuole private sono “figli di papà”! prova a conoscere meglio la situazione prima di giudicare… nella mia scuola (una scuola privata!), come in tutte le scuole d’Italia, abbiamo incontrato numerose difficoltà nello svolgere le prove invalsi… quindi non giudicare perchè facendolo ti dimostri più snob te di noi, piccoli ed ingenui cocchini di mamma!
la mia insegnante ci ha allenati con prove moolto più facili. escludendo il fatto che sia stata difficile o no, a questo non eravamo pronti c’è anche da dire che il tempo era poco. a me è bastato, ma a 3/4 della classe no. bastava anche un’ altra mezz’ oretta in più. il problema è che adesso appariremo tutti come studenti incapaci quando non è vero.
inoltre questa prova non è adatta a chi ha difficoltà nella lingua. piuttosto lascino valutare agli insegnanti che hanno seguito tutto il percorso dello studente, che da un piccolo fascicolo.
Per chi deve fare l’orale degli esami di terza media abbiamo proposto 10 consigli per il colloquio, qui:
http://www.bambini.info/2010/06/19/esame-iii-media-dopo-le-prove-invalsi-gli-orali-%E2%80%93-10-consigli-per-il-colloquio-pluridisciplinare/
Grazie.
Vorrei fare due domande ai signori dell’invalsi:
1. esistono fior di circolari ministeriali che riconoscono il diritto degli stdenti DSA ad usare strumenti “compensativi” per affrontare le prove d’esame, anche nei concorsi pubblici. Perché per le prove invalsi non si può?
2. avete consultato un esperto di psicologia dell’età evolutiva per sapere se tutti i ragazzi di 13 anni hanno raggiunto le capacità cognitive per risolvere i test?
Dite che per sapere se erano veramente difficili, basta provare a risolverle in due ore. Ma occorre anche avere 13 anni ed essere sottoposti allo stress della valutazione!
Non credo che le prove siano state estremamente difficili, erano fattibili, ma l’ansia, il poco tempo e la paura ha complicato ulteriormente lo svolgimento della prova. Cavolo, anche i professori hanno detto che era troppo complicata. per alunni come noi; È un esame di Stato, il primo per noi, almeno due ore e mezzo dovevano darle (per ogni compito), se non più…noi abbiamo fatto le simulazioni dell’anno scorso, ed erano molto più facili.
@Ragazzo Di Terza Media: come cacchio fa un cilindro bucato da un parallelepipedo ad essere inscritto nella circonferenza di base se è un solido??? o__o cioe, i solidi si possono inscrivere? Scusate la mia ignoranza, ma non abbiamo mai fatto una cosa del genere .___.
Secondo me le prove di quest’ anno sono state piu difficili ed il tempo era insufficiente.
Comunque, Ragazzi, noi ce l’abbiamo messa tutta e da quello che dite credo che i risultati non saranno negativi.
una cosa è certa, nessuno potrà mai giudicare la nostra intelligenza e le nostre capacita “in due ore” con “risposte multiple”.
E se proprio dovesse andare male, il prossimo anno ci faremo aiutare da “Studente di terza media”.
(vedi: 1° commento)
quella di mate era moooolto difficile; invece quella di italiano era abbastanza semplice……….!!!!!
non avevo capito molto l’ esercizio di mate quello con il cubo che solamente certe parti ( le facce) erano dipinte::::: e bisognave contare i quadratini totali…………!!!!
..ciao! secondo me è stata una prova abbastanza difficile,anke perchè un’ora mi è sembrata pokissima! le domande erano troppe….non nego ke ho avuto delle difficolttà,pur essendo una delle + brave della mia classe!!!!
a me è andata bn ita (50 su 50)
mate era difficile e mi è andata così così (35 su 50)
poco il tempo per mate!!!
a noi i prof nn hanno dato nessun aiuto….
a voi cm sn andate in termini di giuste su un totale???