Prove INVALSI 2010: prova i test in 120 minuti
Pubblicato da lorenzo in News, Scuola
I test INVALSI sono difficili? Forse per saperlo veramente bisognerebbe fare la prova, provare a rispondere ai quesiti in italiano e matematica nei tempi stabiliti, come è stato fatto dai 575mila studenti di scuola media coinvolti nel vero esame.
Quindi le prove INVALSI sono sotto, i risultati sono qui; ora i tempi: 120 minuti in totale.
60 minuti per le 47 domande di italiano: una parte delle domande riguarda la comprensione della lettura, ci sono due testi da leggere e delle risposte aperte da dare a delle domande sui testi; poi c’è una riflessione sulla lingua (Quesiti di grammatica) con una serie di domande su conoscenze grammaticali.
Pausa di un quarto d’ora.
Ora la seconda prova, in matematica e logica, 25 domande in 60 minuti su: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni – domande a risposta multipla (con risposte da scegliere tra quelle proposte) e domande a risposta aperta.
Quindi ecco il fascicolo con i quesiti per la prova si italiano (sotto ci sono i testi delle prove di matematica):
(Su bambini.info abbiamo dato delle indicazioni sulla redazione della tesina per l’esame e 10 consigli per l’esame orale/colloquio pluridisciplinare.)
Ecco la prova di matematica:
Per quanto riguarda i testi delle prove in PDF da scaricare: Prova di Italiano, Prova di Matematica.
Foto: Flickr
Il tempo per italiano lo definirei a dir poco insufficiente, è quasi impossibile completare tutti quegli esercizi nei quali la metà richiedeva di andare a rileggere la parte di testo interessata( per intenderci quelli con scritte tra parentesi il numero delle righe) per poter rispondere… C’è da dire che io sono effettivamente lenta ma nella mia classe non avevamo finito l’ultima facciata in una decina… E poi quei quesiti di matematica erano di livello ben superiore a quelli che erano stati proposti l’anno scorso…
Sono tra i migliori delle terze della mia scuola ma, nonostante ciò, trovandomi a fare quella prova ho avuto qualche dubbio, soprattutto non potendo chiedere neanche il minimo aiuto…
Ho una domanda per voi però: ve l’hanno fatto usare il righello?
Ehi Studente Di Terza Media!Non ti credo che hai fatto un errore solo ed è stato facilissimo!
A chi la dai a bere?
E comunque io da adesso ODIO LE FORESTE PLUVIALI.
Abbasso gli Invalsi. Ciaoooooo 🙂
no a noi nn hanno fatto usare il righello!!!!!cmq nn serviva!!!beh il tempo era poco secondome dovevano almeno dare mezzora in più in mate e in ita almeno un ora in più xke era impossibile finire ttt quei quesiti in così poco tempo se nn sparare a caso….ed e qll ke ho fatto !!!!!!
per me è stata difficile soprattutto la parte di italiano. il tempo era pochissimo e non ho letto interamente la parte delle foreste. quella di matematica era più facile e il tempo consentiva di pensare quanto necessario
A me quello “Studente di Terza Media” che ha commentato per primo (oltre che bravissimo, è stato pure velocissimo!) sembra tanto… ma tanto… ma tanto… un infiltrato! E poi andatevi a rileggere i termini che usa e il suo modo di scrivere: quale alunno di 13 anni parla di prove “ben più articolate”? O di “simulare” problemi di “geometria solida complessa”? O ancora di un “enunciato articolato”? Sarà… ma il suo eloquio fornito (così magari mi capisce anche lui) a me sembra un po’ sospetto!
a noi nn ci hanno ftt usare il righello!!! cmq secondo voi se ho la media del 7.5 mi danno 7 o 8???!!!! risp xfavore!!!! graziee
ciao, io ho fatto la prova invalsi e confrontando con le risposte penso di aver fatto molti errori
mi è sembrata una prova molto difficile =(
e anke il tempo era pokissimo, penso avrei fatto una prova migliore se avessi avuto il tempo di riflettere =(
era difficile ma almeno ho preso 8
ehi…..studente di terza media!!!!!!!!!!!!!! come hai ftt a nn fare neanke 1 errore??? concordo con marco e gliinvalsimirovinanolamedia