L’Anno Rodariano Abruzzese 2010 – il programma
Pubblicato da lorenzo in Libri&riviste, News, Tempo libero
Sono in corso, dall’inizio di giugno, le iniziative dell’Anno Rodariano Abruzzese 2010.
Sono coinvolte nel programma più di trenta realtà, tra biblioteche, associazioni, librerie, e propongono attività di promozione e rilettura dell’opera di Gianni Rodari.
Il programma si articola in cicli di letture ad alta voce, mostre dell’editoria rodariana, spettacoli teatrali e seminari tematici di riflessione sulle suggestioni letterarie e fantastiche di Rodari, e si concluderà a gennaio 2011 con un convegno finale.
L’obiettivo è quello di tornare a far leggere il favoloso Gianni non soltanto ai bambini e ai ragazzi, ma anche a chi si occupa di loro: genitori, educatori, insegnanti.
Per tutti i dettagli c’è il programma in PDF.
[…] Comincia a giugno ma si articolerà fino a gennaio 2011 il programma dell’anno rodariano abruzzese, promosso dall’Università di Chieti, dalle biblioteche provinciali di Pescara e Teramo, dal Sistema Bibliotecario Provinciale di Chieti, dalla Biblioteca Comunale di Ortona e dall’associazione Leggiamo una Storia di Pescara. Più di trenta realtà hanno aderito all’iniziativa che vuole promuovere e invitare ad una rilettura dell’opera di Gianni Rodari, con il significativo sostegno della rete di Nati per Leggere abruzzese e del progetto “Per l’Abruzzo”. Il programma è denso e spalmato su tutto il territorio regionale: cicli di letture ad alta voce, mostre dell’editoria rodariana, spettacoli teatrali e seminari tematici di riflessione sulle suggestioni letterarie e fantastiche di Rodari. Infine, a gennaio 2011 un convegno nazionale dal titolo “L’attualità divergente di Gianni Rodari”, organizzato dall’Università “G. d’Annunzio”. . Perchè tutti tornino a leggere il favoloso Gianni, compresi genitori, educatori, insegnanti. Solo per fare qualche esempio, degli appuntamenti. Da settembre a dicembre la Libreria De Luca ospiterà “Leggo, ascolto e gioco il libro”, laboratori didattici in libreria rivolti alle scuole dell’infanzia e primarie; presso la Biblioteca Provinciale “A.C. De Meis” ad ottobre ci saranno le letture rodariane a cura dei giovani allievi della scuola di teatro del Marrucino. A novembre ci sarà la mostra “I dodici cavalieri delle libertà” dedicata ai principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana. Per conoscere il programma ne abbiamo parlato in un post apposito. […]