Libri&riviste
Biberon al piombo: l’inquinamento che fa male ai bambini
Pubblicato da Michela in Ambiente e animali, Libri&riviste
Biberon al piombo (Sironi Editore) è il nuovo libro di Maria Cristina Saccuman in cui si parla di giocattoli al piombo, pesci al mercurio, latte alla diossina, frutta contaminata da pesticidi e di tutti gli agenti inquinanti che ci circondano e che hanno il potere di influenzare realmente e negativamente […]
[ Continua...]Le 13 citazioni di libri per bambini da non perdere per Mashable
Pubblicato da Michela in Libri&riviste
Quali sono le frasi o citazioni da libri o film per bambini che ogni adulto dovrebbe conoscere? È una domanda che si è recentemente posto il webzine Mashable (qui l’articolo), convinto che tra i dialoghi dei più famosi racconti per ragazzi si trovino delle rare perle di saggezza che grandi […]
[ Continua...]Come funziona la maestra: letture d’estate, aspettando il rientro a scuola
Pubblicato da Michela in Libri&riviste, News
Settembre si avvicina rapidamente e i bambini già pensano al ritorno a scuola e a riabbracciare le loro amate (almeno nella stragrande maggioranza dei casi) maestre. Se, tuttavia, i vostri bambini non sono tra quelli entusiasti di tornare in classe, forse potreste incoraggiarli con l’ultimo libro di Susanna Mattiangeli, illustrato […]
[ Continua...]Migrare è una bella parola
Pubblicato da Alberto | Amnesty International in Amnesty Kids
Centinaia di migliaia di migranti nel mondo rischiano tutto, persino la vita, pur di avere un’opportunità o di vivere in un Paese dove ci sia maggiore sicurezza. In ogni momento, queste persone possono essere vittime di sfruttamento, frode e i loro diritti umani sono a rischio. Il 18 dicembre è la Giornata internazionale dei migranti. Nel libro “Migrando” (pubblicato dalla casa editrice Orecchio Acerbo in collaborazione con Amnesty International) l’artista Mariana Chiesa racconta la storia dei sui nonni che partirono dall’Europa per andare in Argentina: “una volta quando America era la terra delle opportunità, da noi migrante era una bella parola. Era come dire coraggio, speranza, futuro.” Ma arrivati al centro del libro, il racconto si capovolge. “Dall’Europa non si parte, ci si arriva. Su piccole barche, fragili gusci di noce. Lasciando in altre terre guerra e fame. E il mare è diventata una parola amara. Ma la parola migrante, in quelle terre lontane, è una bella parola. Vuol dire coraggio, speranza, futuro.” Migrando di Mariana Chiesa Mateos Orecchio Acerbo Editore Roma 2010 – € 13,00 Per acquistare il libro scrivi a eduform@amnesty.it. PS (per le/gli insegnanti): sul sito di Amnesty International sono disponibili una scheda didattica e degli spunti
[ Continua...]20 novembre: “una giornata particolare”
Pubblicato da Flavia | Amnesty International in Amnesty Kids
Il 20 novembre è una giornata particolare. È uno di quei Giorni speciali (con la G maiuscola) celebrati in tutto il mondo e raccontati sui giornali, in tv, alla radio, su internet: la Giornata internazionale per i diritti dei minori. …
[ Continua...]Il mistero de Le 39 Chiavi torna su mypage.it!
Pubblicato da Michela in Libri&riviste, mypage, Scuola, Tempo libero
Leggere è un piacere che va coltivato sin da piccoli…ma qualche volta i piccoli non sono proprio d’accordo! Per fortuna basta poco a fargli cambiare idea: giusto il tempo di sfogliare le prime pagine di un buon libro e resteranno immancabilmente affascinati dalla sue magia! In alcuni casi un’ottima presentazione […]
[ Continua...]
Il mondo dei bambini raccontato a genitori e insegnanti: eventi, film, libri, scuola, internet, videogiochi...
l'informazione formato famiglia.
Per comunicare con la redazione:
blog@bambini.info