10 regole per prevenire i danni dei botti di San Silvestro e Capodanno
Pubblicato da lorenzo in News
L’ospedale del Bambino Gesù di Roma ha diffuso un comunicato stampa con 10 consigli utili per un Capodanno e un veglione di San Silvestro senza i rischi connessi ai fuochi d’artificio, i botti e i petardi che tradizionalmente vengono utilizzati.
Purtroppo sono anche i bambini a pagare per l’utilizzo scriteriato dei botti di Capodanno: gli accessi ai Pronto Soccorso dei piccoli infatti sono 1/3 di tutti gli accessi per danni causati dall’utilizzo di fuochi d’artificio.
Ecco i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per una festa per l’anno nuovo senza rischi:
1- Utilizzare i fuochi all’aperto e, una volta attivati, allontanarsi a distanza di sicurezza.
2- Non raccogliere mai fuochi inesplosi con l’intenzione di riutilizzarli e, in caso di ritrovamento, rivolgersi sempre alle Forze dell’Ordine.
3- In caso di piccole ustioni, mettere la cute sotto l’acqua corrente per 10 minuti, prima di andare al più vicino Pronto Soccorso per una valutazione.
4- Tenere sempre lontano il viso al momento dell’accensione.
5- I fuochi devono essere acquistati esclusivamente in negozi provvisti di apposita licenza.
6- Devono essere provvisti di etichetta che riporti chiaramente la categoria di appartenenza e le modalità d’uso che andranno lette attentamente.
7- L’acquisto di prodotti pirotecnici, anche di “libera vendita” (stelline, girandole, fontane), è sempre precluso ai minori di 14 anni. Anche al di sopra di questa età l’uso deve avvenire sotto la supervisione di un adulto.
8- Qualora presenti, leggere le spiegazioni.
9- Non dirigere mai il fuoco verso altre persone o oggetti infiammabili.
10- Ricordare che anche i fuochi più semplici, come le stelline, possono dar luogo a lesioni oculari o incendiare i vestiti.
La redazione di bambini.info augura alle bambine, ai bambini e ai loro genitori un Felice Anno Nuovo.
Fonte: il sito dell’ospedale del Bambino Gesù
Foto | Flickr