Il logo di Google e il 170° anniversario della nascita di Tchaikovsky – la musica
Pubblicato da lorenzo in News
Il 7 maggio 1840, 170 anni fa, è nato il compositore russo Tchaikovsky; Google gli rende omaggio con un Doodle fatto per l’occasione (i loghi di Google ‘rifatti’ si chiamano Doodle) e anche noi ricordiamo l’anniversario di questa nascita e proponiamo dei video di esecuzioni che fanno vedere (e ascoltare) esecuzioni delle composizioni di Tchaikovsky (vedi sotto).
Tchaikovsky iniziò a studiare il pianoforte all’età di 7 anni. Le sue composizioni mature sono caratterizzate da una atmosfera musicale di malinconica tenerezza, da una sensibilità decadente e romantica, un linguaggio personale in cui c’è sia la tradizione musicale popolare russa sia la sensibilità musicale e culturale francese e tedesca.
Oltre ad essere uno dei più stimati compositori dell’Ottocento è anche uno dei padri delle musiche del balletto classico: le musiche del “Lago dei cigni” e de “Lo schiaccianoci” costituiscono dei capisaldi della letteratura musicale per balletto (sotto ci sono due video riferiti a queste composizioni).
Una clip con il Lago dei Cigni di Tchaikovsky:
La marcia – da Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky (The Royal Ballet)
Tchaikovsky – Concerto per Violino e Orchestra in RE Maggiore – Prima Parte
Tchaikovsky – Concerto per Violino e Orchestra in RE Maggiore – Seconda Parte
Tchaikovsky Violin concerto. Maria Azova – violin
Dal film Il Concerto una scena in cui viene interpretato il “Concerto per violino” di Tchaikovsky.
Segnalo una bella notizia per tutti i fans under 30 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky.
Il 21 maggio 2010 alla Scala di Milano ci sarà l’anteprima del balletto Trittico Novecento.
Trittico Novecento è composto da due balletti con coreografia di Balanchine e da una nuova creazione di Francesco Ventriglia.
Lo spettacolo è un tributo alla musica, con le creazioni di tre grandi compositori russi: Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sergej Sergeevič Prokof’ev e Dmitrij Dmitrievič Šostakovič.
La genialità di George Balanchine e la grandezza del suo apporto alla storia della danza si consacrano in Balletto Imperiale e in Il figliol prodigo, ultima produzione di Balanchine per i Ballets Russes di Djaghilev; Francesco Ventriglia ha invece creato le coreografie per Immemoria.
Project Malawi, onlus da anni impegnata nella lotta contro l’AIDS nello stato africano, invita infatti tutti i giovani con meno di 30 anni a partecipare al concorso “Project Malawi” su http://www.projectmalawi.com; in palio ci sono 30 biglietti per l’anteprima del balletto Trittico Novecento del 21 maggio 2010, oltre a 30 biglietti per l’Anteprima del concerto di Claudio Abbado del 3 giugno 2010.
Un’occasione più unica che rara di fare del bene e di assistere a questo stupendo balletto!
http://www.projectmalawi.it/it/concorso/index.html