Prove INVALSI 2010, esame terza media: consigli per affrontare i test scritti
Pubblicato da lorenzo in Scuola
Diamo alcuni consigli a chi deve sostenere, il 17 giugno, la prova INVALSI per gli esami di terza media, i test scritti.
Il primo consiglio è un po’ ovvio ma indispensabile: bisogna studiare ed esercitarsi, quindi familiarizzare con le prove degli anni precedenti per capire un po’ il meccanismo delle prove di matematica e italiano (a questo proposito abbiamo proposto un post in cui spieghiamo come si struttura l’esame INVALSI e diamo le prove degli anni precedenti e un post con altre esercitazioni in matematica e italiano).
Per le prove è assolutamente normale (e pure sano) essere un po’ agitati, ma una volta che avremo i test davanti, come comportarsi?
– Mettersi di fronte ai test tranquilli e comodi, non può succedere niente di brutto (può tranquillizzare il fatto che chi ha fatto l’esame INVALSI di terza media negli anni precedenti spesso dice che si tratta di una prova che è più semplice di quello che uno si aspetta).
– Ascoltare bene le istruzioni date dai professori che fanno l’esame, che consegnano i test, che introducono e spiegano la prova INVALSI.
– Quel poco di agitazione che ognuno di fronte ad un esame ha può provocare ansia e fretta, quindi con le prove davanti sforziamoci di restare tranquilli, fare un respiro profondo e leggere con attenzione (e rileggere se necessario) il testo dei quesiti, chiarirsi bene in testa il significato della domanda e poi dare le risposte solo quando si è sicuri di aver capito bene la domanda.
– Rispondere prima alle domande di cui si conoscono le risposte senza ostinarsi troppo su quelle di cui non si conosce la riposta, lasciare quindi per ultimi i quesiti su cui si hanno dei dubbi.
– Una volta date le risposte ai test, se resta del tempo, non conviene consegnare subito il test compilato ma impiegare il tempo restante cercando di verificare le risposte, rifare dei calcoli su cui si hanno dubbi e correggere le eventuali risposte sbagliate.
– Per aiutarsi nel fare le prove si possono utilizzare dei fogli su cui fare i calcoli o degli schemini in grado di chiarirci le idee.
– Se ci sono domande su cui non si è sicuri della risposta giusta dare comunque una risposta escludendo, tra le risposte multiple tra cui scegliere, le risposte che ci sembrano meno probabili.
Nei post precedenti abbiamo anche dato altre esercitazioni per i test INVALSI in italiano e matematica, alcune indicazione su come fare la tesina per l’esame di terza media e 10 consigli per l’esame orale/colloquio pluridisciplinare.
Foto: lastampa.it
io ho gia fatto italiano e inglese e dmn invalsi sono agitatissima x qll di matematica xk io e la matematica nn ci apparteniamo xDD
iO Ho svolto le prove scritte di italiano e matematica e devo dire che si sono rivelate più facili del previsto.. Per domani sono abbastanza preoccupata anche perchè è una delle prove che temo di più 🙁
Spero davvero che tutto possa andare per il meglio e auguro un ‘ in bocca al lupo’ a tutti i ragazzi che domani affrontaranno questa prova ! 😀
anki dmn faccio l’invalsi…aiutoo cmq voi da dv siete?
Ti ringrazio dei consigli:SONO STRA UTILIIII!!
Ho già fatto italiano ma domani c’è la prova invalsi speriamo che vada BeNe come nelle esercitazioniin classe!!xD
PS:Ho provato il sito^GRAZIEE^è stato molto importante perchè mi sono esercitato e spero di andare bene domani alla prova!!xD Ciao a tutti….GOOD LUCK!!!:D
io vorrei sapere dei consigli su come affrontare la prova orale. = )
aiutoo, io pure ho paura dell’ invalsi!!!! 🙁 ho già fatto quello di italiano, inglese, e francese, nn erano molto difficili!! uuuh “.”! però questa qua è davvero difficile..
thank you very much….kiss
penso cmq ke nn sarà diff…un po’ …forse… =)… beh sn ottimista… =) auguri… a tt …mi raccomando fate bn gli esami
nelle lingue otto…in italiano sette mentre in metematica nove!!!!
beh rigurado le prove invalse di iatliano erano semplici ma qll di matematica nn tanto la prova era fatttibile xrò sicuramente ci saranno errori =(