I testi delle prove INVALSI 2010: pubblicati i testi di italiano e matematica degli esami di terza media
Pubblicato da lorenzo in News, Scuola
Si sono fatti attendere un po’ ma, dopo i risultati, sono stati pubblicati anche i testi di italiano e matematica delle prove INVALSI 2010.
Il testo della prova di italiano è composto da due parti, una che riguarda la comprensione della lettura, quindi ci sono due testi da leggere (c’è il testo de “Le estati del rancore” di Francesco Piccolo, dal libro Storie di primogeniti e figli unici, e un testo intitolato “Foreste e desertificazione” tratto da un libro di Mara Clementi, Nicola Scognamiglio intitolato Popoli in movimento. Percorsi didattici interdisciplinari per educare alla mondialità) e delle risposte aperte da dare a delle domande sui testi, e poi una riflessione sulla lingua (Quesiti di grammatica) con una serie di domande su conoscenze grammaticali.
Il testo dell’esame di matematica consiste in domande sui principali argomenti affrontati nella materia – quindi su numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni – a cui dare una risposta scegliendo tra quelle proposte.
(Abbiamo visto che i test INVALSI sono stati da molti ritenuti troppo difficili visto il tempo a disposizione e abbiamo proposto alcune osservazioni.)
Qui si possono vedere i testi del quizzone INVALSi 2009-2010 per l’Esame di Stato – Primo ciclo (invece ecco quelli in PDF da scaricare: Prova di Italiano, Prova di Matematica).
Ora non resta che la prova orale dell’esame e su bambini.info abbiamo dato 10 consigli per l’esame orale/colloquio pluridisciplinare e alcune indicazioni su come fare la tesina a supporto del colloquio, sperando che siano utili!
Io ho fatto gli esami di terza media e alle prove invaldi ho preso 4 mentre a Italiano e matematica ho preso 9!!! è impossibile!!!
Le prove invalsi proposte quest’anno erano veramente difficili rispetto alle reali possibilità di un tredicenne / quattordicenne. Per prima cosa il numero di quesiti rispetto ai tempi concessi (66 risposte in Italiano in quanto alcuni quesiti presupponevano anche 5 risposte): molti alunni non sono riusciti a completare la prova lasciando completamente in bianco metà risposte del II testo e la parte finale relativa alle competenze grammaticali (che invece era la parte realmente fattibile ed accessibile). Infatti vista la complessità dei testi non bastava certo una prima lettura superficiale e ad ogni risposta bisognava tornare a rileggere ill testo .. Il II brano era scritto in un linguaggio difficilmente accessibile ad un adulto, figuriamoci ad un ragazzino (magari con distrurbi dell’apprendimento, così diffusi nella nostra scuola!). Ciò ha generato negli alunni molta ansia che ha impedito loro di far vaedere veramente ciò di cui erano capaci. Quindi se lo strumento di valutazione è inadeguato non può valutare proprio nulla!
Alla classe di 3 media di mia figlia è stata annullata la prova invalsi e la devono rifare domani mattina. Qualcuno sà dirmi se è lecito? Hanno una prova invalsi di riserva già predisposta dal ministero per questi casi o sarà la stessa che hanno fatto?
Grazie
mia figlia oggi ha affrontato l’esame orale di terza media , le è stato comunicato che nella prova invalsi si presa un bel 8 in italiano e un bel 4 in matematica media 6. Cosi rovinata la media dell’8 di tutte le altre prove d’esame affrontate! lei è delusa e io pure……..Forse un’ora era un po poco? forse era troppo difficile? nn so ….. sta di fatto che mia figlia è stata ammessa agli esami con 8 in matematica e dall’invalsi ne esce come una somara!!!! Spero che questa delusione nn le tolga fiducia in se stessa , anche perchè ha davanti a sè 5 anni di duro studio alle superiori
per me la prova più difficile è stata quella di italiano
Ciao anche io sto facendo l’esame e ritengo giusto che se qualcuno durante la prova scritta parla con il compagno le venga ritirata la scheda. Però è anche giusto che abbiano già le prove scritte per le persone che parlano.
Ciao