Prove INVALSI 2010: prova i test in 120 minuti
Pubblicato da lorenzo in News, Scuola
I test INVALSI sono difficili? Forse per saperlo veramente bisognerebbe fare la prova, provare a rispondere ai quesiti in italiano e matematica nei tempi stabiliti, come è stato fatto dai 575mila studenti di scuola media coinvolti nel vero esame.
Quindi le prove INVALSI sono sotto, i risultati sono qui; ora i tempi: 120 minuti in totale.
60 minuti per le 47 domande di italiano: una parte delle domande riguarda la comprensione della lettura, ci sono due testi da leggere e delle risposte aperte da dare a delle domande sui testi; poi c’è una riflessione sulla lingua (Quesiti di grammatica) con una serie di domande su conoscenze grammaticali.
Pausa di un quarto d’ora.
Ora la seconda prova, in matematica e logica, 25 domande in 60 minuti su: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni – domande a risposta multipla (con risposte da scegliere tra quelle proposte) e domande a risposta aperta.
Quindi ecco il fascicolo con i quesiti per la prova si italiano (sotto ci sono i testi delle prove di matematica):
(Su bambini.info abbiamo dato delle indicazioni sulla redazione della tesina per l’esame e 10 consigli per l’esame orale/colloquio pluridisciplinare.)
Ecco la prova di matematica:
Per quanto riguarda i testi delle prove in PDF da scaricare: Prova di Italiano, Prova di Matematica.
Foto: Flickr
ciao nella prova di italiano ho ftt 3 errori e quindi ho preso 10, a matematica invece ho ftt 5 errori di cui 2 stupidissimi per colpa della fretta. che dite, sn stato presentato con 9.5 riuscirò a prendere 10??
ma qualcuno va al “Umberto I”????
i test mi sono apparsi un pochino difficili, anche perchè ci voleva molta logica. comunque non mi sembra molto giusto che questi test debbano essere uguali in tutta italia perchè le scuole hanno diverse situazioni.
Poveri ragazzi !
Qui c’è il trucco.. ma non si vede. Vogliono portare la scuola pubblica allo sfascio. Così apriranno tante belle scuole private dove i figli potranno studiare dalla mattina alla sera, ed essere dei veri geni e partecipare a tante gare tra geni. Entreranno poi (dopo dura gavetta) come Lapo, in fabbrichetta da papà, naturalmente sotto falso nome.
Papà amministratore delegato “lavorerà duro” per pagare la retta, e mamma lavorerà per contribuire al bene della società, così finalmente si farà la plastica al seno che tanto desiderava. Niente fratelli, perchè i genitori dovranno concentrarsi tutti su un unico figlio tanto bravo, bello, e simpatico.
La scuola non può e non deve ridursi ad un quiz con risposta multipla.
La casa degli orrori è dietro l’angolo, siete ancora in tempo per cambiare strada ragazzi !
Pensateci.
Facendo i miei calcoli credo di avere preso 9 nella prova( italiano+matematica)
Comunque il tempo è troppo poco, perchè ti costringe a fare le cose di fretta, e solo mezz’ora in + avrebbe fatto la differenza per molta gente
Ciao a tutti…..volevo rispondere ad Alessandro che dice che l’esercizio d4 è sbagliato. Non capisco perchè tu dica che bisogna fare 40 x 3. Secondo me il procedimento è questo:
350 è il totale dei computer e quindi il 100 % dei computer.
Se i computer da 250 GB sono il 40 % basta fare 350 : 100 x 40 oppure visto che il rapporto è x : 350 = 40 : 100 si può fare anche 350 x 40 : 100 che è la stessa cosa e il risultato è 140 NON 120.
Ti torna??
Edoardo
quella di mate era abbastanza difficile mentre quella di ita era facilina
@Alessandro:
Guarda che la risposta corretta al quesito d4 è proprio 140, non 120 come sostieni tu. L’operazione che porta al risultato è infatti 350:100×40=3,5×40=140. Quindi non c’è nessun errore! Ciao
vorrei dire al primo che ha commentato, Ragazzo di Terza media, che non ce ne frega niente se lui a scuola faceva i problemi di geometria solida complessa con 3000 figure sovrapposte, poichè la sua classe era una clamorosa eccezione se faceva quei problemi e quelle equazioni!
Sono d’accordo con Giada, perchè ogni scuola è vero che ha lo stesso programma, ma lo affronta in modo diverso!
Comunque italiano era più semplice, e ci sarebbe voluto più tempo per matematica, perchè non si poteva usare la calcolatrice e fare i calcoli era più lento….
beh dai ormai è andata…..spero di essermi rifatta con gli altri scritti!
baci
Scusate ragazzi e solo che dall’immagini di sopra elencata sembrava scritto 300 non 350 xD comunque avrebbero dovuto darci 3 ore per tutte e due le prove