Prove INVALSI 2010: prova i test in 120 minuti
Pubblicato da lorenzo in News, Scuola
I test INVALSI sono difficili? Forse per saperlo veramente bisognerebbe fare la prova, provare a rispondere ai quesiti in italiano e matematica nei tempi stabiliti, come è stato fatto dai 575mila studenti di scuola media coinvolti nel vero esame.
Quindi le prove INVALSI sono sotto, i risultati sono qui; ora i tempi: 120 minuti in totale.
60 minuti per le 47 domande di italiano: una parte delle domande riguarda la comprensione della lettura, ci sono due testi da leggere e delle risposte aperte da dare a delle domande sui testi; poi c’è una riflessione sulla lingua (Quesiti di grammatica) con una serie di domande su conoscenze grammaticali.
Pausa di un quarto d’ora.
Ora la seconda prova, in matematica e logica, 25 domande in 60 minuti su: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni – domande a risposta multipla (con risposte da scegliere tra quelle proposte) e domande a risposta aperta.
Quindi ecco il fascicolo con i quesiti per la prova si italiano (sotto ci sono i testi delle prove di matematica):
(Su bambini.info abbiamo dato delle indicazioni sulla redazione della tesina per l’esame e 10 consigli per l’esame orale/colloquio pluridisciplinare.)
Ecco la prova di matematica:
Per quanto riguarda i testi delle prove in PDF da scaricare: Prova di Italiano, Prova di Matematica.
Foto: Flickr
secondo me la prova di italiano non era particolarmente difficile, più che altro era piuttosto lunga e non mi è stato possibile concluderla, mentre quella di matematica era abbastanza facile.
Non era difficile????????
Chi l’ha trovato facile o è un genio o non lo so!!!!!!!!
Solo un errore? Sei troppo intelligente Studente di terza media!!!!!!
Comunque anche i professori dicono k non era semplice… Secondo me sei l’unico che la pensa così… Io ho pure dovuto tirare a caso!!!!
scusa… il primo k ha commentato… lo studente di scuola media …ma k scuola fai tu ???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? ce.. un cilindro bucato da un parallelepipedo inscritto nella circonferenza di base sormontato da una piramide avente per base una faccia del parallelepipedo, di cui calcolare Superficie totale e Volume date la lunghezza del raggio e l’altezza… ?????????
fai l’università di PISA O COSA?????
MAH … chi la pensa come me commenta please!!!!
Io ho trovato più difficile quella di matematica. Il tempo era pochissimo!!! Vorrei proprio vedere la Gelmini a fare prove così, non ci riuscirebbe nemmeno avendo 2 ore in più di noi!
Io l’ho fatta giovedì….. ho fatto un sacco di errori!!!!! Secondo me quella di mate era DIFFICILISSIMA!!!!!! Quelle degli anni scorsi erano + facili!!!!! 🙂
troppo difficili le prove rispetto al tempo concesso. A scuola non e’ stato possibile comunicare e quasi respirare! L’INVALSI deve smetterla di far pagare a noi studenti le inefficienze del sistema scuola per dirottare sul privato. COSA C’ENTRANO I PARAMETRI EUROPEI CON LA POLITICA SCOLASTICA ITALIANA CHE NON HA INTERESSATO MAI NESSUNO. A scuola si studia e quanto ma se si vuole altro basta dirlo!
ho trovato la prova invalsi di matematica di quest’anno molto più facile di quella dell’anno scorso ed è per questo che vi sorprendete che sia molto semplice perchè le prof. o i prof. vi avranno detto che era difficile perchè erano abituati a quelle degli scorsi anni.
potevano darli più semplici i quesiti
[…] – ci sono i testi delle prove INVALSI; […]
ah mi avete cancellato il commento!!!! Chi c’è li dietro ? la gelmini analfabeta in persona???