Prove INVALSI: test troppo difficili e poco tempo per le risposte
Pubblicato da lorenzo in News, Opinioni, Scuola
Ieri si sono svolte le prove INVALSI per gli esami di terza media, prove che hanno messo sotto pressione gli studenti interessati, una vera e propria mini-maturità: i risultati dei test fanno media con le prove di italiano, matematica e lingua straniera (o lingue straniere per le sezioni con bilinguismo) e l’orale (il colloquio che si tiene quasi dappertutto la settimana prossima) per determinare il voto e la valutazione definitiva dello studente.
STUDENTI IN PANICO
Il cosiddetto quizzone ha mandato in panico molti studenti. Il motivo? I test erano troppo difficili per la maggioranza degli studenti (abbiamo proposto i test e le soluzioni: provare per credere!), lo hanno fatto notare anche molti professore, e soprattutto c’era poco tempo, troppo poco tempo per dare le risposte.
In più gli studenti per rispondere alle domande hanno avuto appena un’ora per test, un’ora in italiano e una in matematica, con una piccola pausa tra uno e l’altro.
Le risposte tra cui scegliere potevano trarre in inganno, ad esempio sui testi da commentare c’erano domande che non si riferivano al testo, e secondo alcuni docenti le domande qualche volta forzavano i confini del programma scolastico affrontato, senza contare il fatto che gli stessi libri di testo non si sono ancora adeguati alla giusta preparazione (anche della forma mentis) per il ‘metodo INVALSI‘.
Il fattore tempo ha generato parecchio stress, qualche volta degli attacchi d’ansia, comunque dei blocchi che hanno mandato in palla anche i ragazzi che avevano degli ottimi voti.
IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE
Da parte sua il ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini sulla prova INVALSI – i test sono preparati dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema d’Istruzione e Formazione su mandato del ministro – ha detto: «Si tratta di una prova oggettiva, realizzata secondo criteri internazionali per stabilire la preparazione reale dei ragazzi. La prova contribuisce così a modernizzare il sistema su basi internazionali ed a garantire agli studenti una preparazione più seria e rigorosa».
LEZIONI PRIVATE: CHI LE PAGA?
Un caso lo ha creato il fatto che per la preparazione dei ragazzi ai test INVALSI molte famiglie hanno dovuto mandare i figli a lezioni private (dove sono state fatte anche delle simulazioni dei test) per provare a dare loro una preparazione che non comprometta il voto finale degli esami prorpio a causa della prova INVALSI.
Questo ha comportato una spesa rilevante per le famiglie, una spesa che in definitiva è dipesa dal fatto che la scuola non riesce a preparare gli studenti adeguatamente per affrontare le prove (esami) che gli farà fare, un paradosso su cui riflettere.
UN NOSTRO PARERE
In definitiva ci sentiamo di dire che se queste prove devono essere svolte sicuramente devono essere preparate dall’inizio della scuola media, gli studenti devono arrivarci con una preparazione e una forma mentis adeguata e non trovarsi ad affrontare una prova così impegnativa mandati allo sbaraglio.
(La settimana prossima ci sarà la parte conclusiva dell’esame di terza media, la prova orale – il colloquio – e su bambini.info abbiamo dato 10 consigli per l’esame orale/colloquio pluridisciplinare e alcune indicazioni su come fare la tesina a supporto del colloquio).
secondo me erano troppo difficili, e c’era troppo poco tempo. molti professori e ragazzi della superiori non l’avrebbero saputo fare.
ciaooo…la prova di matematica è stata mlt difficile nn c capivo un cavolo …. speriamo si aandata bn…
Io speravo di riuscire ad uscire con 9.. le altre prove scritte mi sono andate tutte benissimo, ma sugli invalsi ho fatto un vero e proprio disastro! Non c’era abbastanza tempo… su quella di italiano non hanno considerato che ci voleva molto anche solo per leggere i testi? Contando il tempo per leggerli avevamo meno di un minuto per domanda! Le risposte alle domande erano tutte molto simili ed era facilissimo sbagliare, considerando anche lo stress e la tensione dell’esame e del tempo limitato… infatti la parte più facile è stata quella della grammatica dove non c’era molto da confondersi. Quella di matematica non era nè facile nè difficile ma il tempo era davvero troppo poco! Nella mia classe l’abbiamo fatta praticamente insieme eppure non siamo riusciti a farla bene! Credo di aver preso circa 6-7.. mi ha rovinato la media!
pemetto io sono dislessico,
vedo che la mia protesta e stata tenuta in conto,
io al epoca degli invalsi, come non mi lascia usare il mio strumenti compensativi,
avevo risposto a tutte la domande con falso, e i testi a risposta multipla con la prima,
e scrivendo “questo test non mi fa media cosa mi frega di farllo, aplico la disobbedienza civile come Mahatma Gandhi me la insegnato” con il pennarello rosso, e per essere sicuro che qualcuno lo legge ho cancellato tutti codice a bar,
del test che tra parentesi tonde doveva essere anonimo ma ogni codice corrisponde a nome e cognome, e una vergogna questi test di invalsi.
Trovo il sistema dell’Invalsi uno strumento non adeguato a certificare le competenze dei nostri alunni,dico “nostri “perchè anch’io sono un insegnante;ci sono a mio parere delle prove che strutturate cosi come sono,non tengono conto dei livelli di conoscenza e abilità.
Sappiamo tutti,perlomeno mi riferisco a noi addetti ai lavori,che un gruppo classe non è mai omogeneo,si presenta molteplice nella sua eterogeneità,vuoi per la presenza di alunni non comunitari,vuoi per il curricolo diverso da scuola a scuola.
Mi chiedo dunque come possono delle prove oggettive valide per tutte le classi d’Italia certificare il livello di competenze dei nostri alunni?…Credo che occorra una lunga meditazione…
Insegnante Guerra Sonia
Per chi deve fare l’orale degli esami di terza media abbiamo proposto 10 consigli per il colloquio, qui:
http://www.bambini.info/2010/06/19/esame-iii-media-dopo-le-prove-invalsi-gli-orali-%E2%80%93-10-consigli-per-il-colloquio-pluridisciplinare/
Grazie.
ciao a tutti! sn anke io una ragazza ke ha dovuto affrontare la prova invalsi..secondo me è stata una cosa INUTILEE!! un’ora x fare qusto tipo d test?? è da pazzi.. :-O io spero di essere andata bn..anke se nel secondo testo di italiano(quello sull’inquinamento…) ho sparato un sacco di risposte sia xkè c’era pokissimo tempo..e anke xkè molte risposte nn erano presenti nel testo..dovevi saperle già! -.-” vabbè..una cosa è certa..la Gelmini si deve metter in testa ke mettendo questo tipo di prove, non farà si ke i ragazzi italiani diventini più bravi..anzi! quei poki ragazzi ke avevano una buona media, ora la perderanno proprio x colpa di queste prove.. :/
anche io ho affrontato la prova invalsi e vi posso assicurare che nemmeno uno studente delle superiori ce l’avrebbe fatta a completare tutto il fascicolo sia per il tempo scarso a disposizione sia per la difficoltà dei quesiti e per colpa di questa prova, a mio parere inutile, a molti studenti verrà abbassata la media dei voti come a me che agli scrutini finali aveva la media del 9… prendiamole in considerazione queste cose…