Medici: 10 regole per gestire il dolore dei bambini
Pubblicato da lorenzo in News, Salute
Il Policlinico Gemelli di Roma ha presentato – all’interno del convegno Dolore e cure palliative in oncologia pediatrica, convegno che ha l’obiettivo di sottolineare l’importanza della rilevazione e del trattamento del dolore in pediatria – un decalogo per gestire il dolore dei bambini, 10 (anzi 11) consigli per affrontare in maniera adeguata il dolore dei piccoli.
Le regole, in sintesi, descrivono gli aspetti del problema e danno indicazioni agli operatori del campo pediatrico, che si tratti di operatori sanitari, pediatri e infermieri, sulla gestione del dolore – eccole:
1 – Il dolore severo, non trattato, può causare danni fisici e psicologici.
2 -Il livello del dolore di un bambino è un segno vitale essenziale e, come tale, deve essere regolarmente rilevato e registrato in cartella clinica.
3 – I neonati avvertono il dolore sin dalla nascita e già durante la vita intrauterina.
4 – I bambini avvertono il dolore in maniera più intensa rispetto agli adulti, per immaturità dei centri di integrazione spinale e centrale.
5 – I bambini non si abituano al dolore, né lo tollerano meglio degli adulti.
6 – Ancora oggi, però, il dolore in età pediatrica è sottostimato e sottotrattato.
7 – Il dolore va valutato utilizzando scale specifiche per l’età pediatrica, che consentono, anche, di verificare l’efficacia della terapia analgesica.
8 – La terapia del dolore deve basarsi sull’utilizzo di tutti i farmaci analgesici, tra cui rivestono un ruolo fondamentale gli oppioidi.
9 – La terapia analgesica deve essere impostata secondo la Scala di Gravità dell’OMS, sia per trattare efficacemente il dolore che per limitare gli effetti collaterali dei farmaci.
10 – I farmaci analgesici devono essere utilizzati a: orario fisso, a dosi appropriate, secondo la scala di gravità dell’OMS e utilizzando, all’inizio, un solo farmaco ed una sola via di somministrazione.
11 – In età pediatrica è possibile utilizzare nuove tecniche per la terapia del dolore, quali la patient controlled analgesia (PCA) e i cerotti trans-dermici, efficaci soprattutto nel dolore cronico e post-operatorio.