Volandia: a Malpesa un parco museo per far volare il divertimento
Pubblicato da Michela in Scuola, Tempo libero
Dal recupero delle storiche Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 1910 a Malpensa nasce Volandia, un Parco e Museo dedicato al sogno del volo: oltre 60.000 mq. di pura archeologia industriale a dieci minuti a piedi dal Terminal 1 e dalla stazione del Malpensa Express. Un tuffo nella storia dell’aeronautica e dello spazio per una gita indimenticabile che inizia già dal viaggio e dal passaggio in aeroporto.
Sono ben 11 le aree del museo: dai voli pioneristici in mongolfiera fino al Convertiplano, perfetta fusione tra volo orizzontale e verticale. Tante emozionanti ambientazioni, sale video, un planetario didattico ed un padiglione interamente dedicato allo spazio. Ampie aree giochi anche al coperto e per i più grandi una sezione simulatori di volo. Tutto questo a soli 30 minuti da Milano!
Esposizione cronologica e tematica dai primi velivoli ad elica fino ad arrivare ai moderni velivoli con motore a reazione. Dal volo simulato in mongolfiera, alle grandi imprese con il Bleriot XI e il Gabardini Idrovolante. Nuove suggestive ambientazioni e il Douglas DC-3 Dakota, l’aereo più diffuso al mondo per il trasporto passeggeri.
L’universo a Volandia: cammina tra pianeti e satelliti, guarda in diretta il canale NASA, osserva la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), esplora la volta celeste con il planetario e rivivi tutte le missioni dei più grandi astronauti. Il padiglione spazio è realizzato con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’European Space Agency e Finmeccanica.
Presentazione generale delle forme del volo – volo a vela, ala fissa, ala rotante – attraverso i velivoli di eccellenza dell’industria aeronautica lombarda.
Ambientazione del primo volo sulla brughiera di Malpensa realizzato dal biplano Caproni Ca.1; il 27 maggio del 1910, si realizzò il sogno di Gianni Caproni.
Ricostruzione dell’officina dove venivano costruiti i velivoli Caproni. L’azienda fu la prima ditta aeronautica italiana del ‘900.
L’impiego dell’elicottero in ambito civile e militare, dai più piccoli Autogyro agli enormi elicotteri dell’Esercito e della Marina.
Area ludica attrezzata con giochi per i più piccoli a tema volo, spazi verdi in compagnia di Heli e Avio, le mascotte di Volandia.
Area ludica con giochi per le diverse fasce di età, oltre ad una zona attrezzata per le feste di compleanno.
Zona dedicata alla simulazione del volo; biblioteca, archivio storico, sala convegni e proiezioni.
Esposizione della Collezione Piazzai, con oltre 1200 modelli in scala; dai pionieri del volo alla conquista dello spazio, tutti i velivoli più celebri.
Dedicato alla storia di AgustaWestland e al Convertiplano -AW 609-, innovativo velivolo che unisce la flessibilità dell’elicottero con le prestazioni di un aereo.